Requisiti per l'indennità parentale
Requisiti per l'indennità parentale
L'assegno parentale è una prestazione economica per i genitori dopo la nascita di un figlio. Compensa il reddito precedente e ha lo scopo di consentire ai genitori di crescere e prendersi cura del figlio. Ha domande sui requisiti per l'indennità parentale? Può ricevere l'assegno parentale se continua a lavorare? O se non ha mai lavorato? Quali sono le particolarità per i genitori single e per i genitori senza cittadinanza tedesca? Qui troverà le risposte alle domande più importanti sui requisiti per il diritto all'assegno parentale.

Quando posso ricevere l'indennità parentale?
Può ricevere l'indennità parentale se soddisfa i seguenti requisiti:
- Accudisce e cresce personalmente suo figlio.
- Vive con suo figlio in una famiglia condivisa.
- Lei e suo figlio vivete in Germania.
- Non lavora più di 32 ore alla settimana mentre percepisce l'indennità parentale.
Se proviene da un altro Paese dell'Unione Europea (UE) o da Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera, in genere può ricevere l'indennità parentale in Germania se vive o lavora qui. Se soddisfa tutti questi requisiti, può fare domanda di assegno parentale.
Quali limiti di reddito devono essere rispettati?
- Per le coppie il cui figlio nasce entro il 31 marzo 2025, si applica un limite di reddito imponibile di 200.000 euro. Le coppie che superano questo limite di reddito non riceveranno l'assegno parentale. Lo stesso limite di reddito si applica ai genitori single. Il fattore decisivo è il reddito imponibile nell'anno solare precedente la nascita del bambino.
- Per i bambini nati dal 1° aprile 2025, il limite di reddito per le coppie e i genitori single scende a 175.000 euro.
Come si calcola il reddito imponibile?
Per determinare il suo reddito annuo imponibile, può dedurre i seguenti importi dal suo stipendio lordo:

Il reddito imponibile è quindi sempre inferiore al suo reddito lordo.
Il suo reddito imponibile individuale viene calcolato dall'ufficio delle imposte. Può trovare l'importo nella sua dichiarazione dei redditi.