Pietre miliari dello sviluppo tra i 3 e i 6 anni.

Sviluppo nella prima infanzia: quali sono le tappe fondamentali che i bambini attraversano tra i 3 e i 6 anni?

Ultimo aggiornamento del testo: 2023-08-18

Sviluppo individuale del bambino

Lo sviluppo del bambino è innanzitutto individuale. Ogni bambino sviluppa competenze in diverse aree dello sviluppo, al proprio ritmo. Come genitore, potrebbe chiedersi come riconoscere se suo figlio si sta sviluppando in linea con la sua età. Qui troverà una panoramica delle competenze che i bambini acquisiscono a una certa età, secondo le pietre miliari dello sviluppo infantile. Tenga presente, tuttavia, che questa panoramica non è esaustiva e che i progressi individuali di un bambino possono discostarsi dalle pietre miliari.

Image

Perché ci sono aree di sviluppo?

La descrizione delle aree di sviluppo consente un'osservazione e una documentazione mirata dello sviluppo del bambino, fornisce un orientamento a tutti coloro che sono coinvolti nell'educazione e nell'assistenza e permette un supporto basato sulle esigenze. L'obiettivo è quello di fornire a ogni bambino il miglior supporto e incoraggiamento possibile nel suo sviluppo, tenendo conto delle sue esigenze e capacità individuali.

Ogni bambino si sviluppa in modo unico

Nella vita quotidiana, i genitori spesso confrontano il proprio figlio con gli altri. Questi confronti nelle diverse aree di sviluppo tra bambini della stessa età possono portare all'incertezza dei genitori. Potrebbe anche chiedersi: quando si parla di sviluppo "adeguato all'età"? E cosa dovrebbe essere in grado di fare mio figlio e quando?

Queste domande sono importanti. Ma è anche importante rendersi conto che non esiste una risposta unica per tutti. Lo sviluppo del bambino è un processo individuale, continuo e dinamico.

Lo sviluppo motorio di un bambino è più avanzato rispetto all'acquisizione del linguaggio di un altro. Un bambino impara a camminare, correre e saltare più velocemente, mentre un altro bambino può parlare più fluentemente e prima. Anche la personalità gioca un ruolo: alcuni bambini sono più riservati o più eccitati quando provano cose nuove.

Queste differenze fanno parte dello sviluppo individuale dei bambini e non devono preoccupare i genitori. Lo sviluppo richiede tempo e pazienza per provare e modificare le abilità apprese. Lo sviluppo e l'acquisizione di competenze non procedono in modo uniforme in tutte le aree di sviluppo.

Le aree di sviluppo comprendono competenze che possono essere suddivise in

  • Competenze motorie fini e grossolane (ad esempio afferrare, gattonare, camminare)
  • Competenze sensoriali (ad esempio vedere, udire, coordinazione e senso dell'equilibrio)
  • Competenze cognitive (ad esempio linguaggio, memoria, riconoscimento del linguaggio, memoria, riconoscimento del significato). linguaggio, memoria, riconoscimento del significato)
  • Competenze socio-emotive (ad esempio riconoscimento delle emozioni, empatia, regolazione delle emozioni e degli impulsi)
  • Competenze estetiche (ad esempio musicalità, creatività, disegno artistico, perseveranza) e
  • Competenze linguistiche (ad esempio comprensione ed espressione).
Dove possiamo trovare aiuto e consigli?

Se è preoccupata di sapere se lo sviluppo di suo figlio è adeguato all'età o se non ha notato alcun progresso in un lungo periodo di tempo, può essere consigliabile consultare un pediatra.

Le visite periodiche U servono anche a riconoscere precocemente eventuali ritardi nello sviluppo e ad avviare le misure di sviluppo adeguate. Se viene rilevato un ritardo nello sviluppo, il pediatra fornirà consigli e prescriverà misure di supporto adeguate come logopedia, terapia occupazionale o altri metodi di trattamento e indirizzerà il bambino ai centri specializzati pertinenti.

Se si sente insicuro o ha bisogno di supporto e consigli in relazione al comportamento di suo figlio, presso i centri di consulenza educativa sono disponibili partner qualificati. Il sito Familienlotse di Familienportal.NRW le facilita la ricerca di un servizio adeguato vicino a dove vive. Rapido e senza complicazioni.

Il Centro Federale per l'Educazione alla Salute (BZgA) descrive come riconoscere i ritardi e le anomalie nello sviluppo dei bambini sul suo sito web Kindergesundheit-Info.

Può leggere come può sostenere lo sviluppo di suo figlio con suggerimenti per l'esercizio ludico nell'articolo "Muoversi" qui sul Familienportal.NRW.