Carico mentale
Attenzione alla trappola del carico mentale!
Per far sì che la vita familiare di tutti i giorni scorra senza intoppi, ci sono molti compiti quotidiani da organizzare. Le madri in particolare si sentono spesso responsabili di tenere d'occhio tutto ciò che deve essere organizzato intorno ai bambini, all'asilo nido e alla famiglia, agli appuntamenti con il medico, ai compleanni o alle celebrazioni.Il carico irregolare portato da un genitore o da una persona può portare a un sovraccarico. La trappola del carico mentale si chiude!

Cosa si intende per carico mentale?
La vita quotidiana tra lavoro e famiglia è faticosa. E poi ci sono tante piccole cose, spesso invisibili, che riguardano la gestione della vita familiare e che devono essere considerate:
Ci sono abbastanza cambi di vestiti nell'asilo nido? L'abbigliamento per la pioggia sarà ancora adatto? Quando il bambino 1 deve andare alla visita di controllo e quando c'è stato l'appuntamento per l'immunizzazione del bambino 2? Poi c'è la questione di chi andrà a prendere i bambini dai nonni domani e di chi preparerà la torta per la festa dell'asilo nel fine settimana. E infine, il compleanno della suocera si avvicina e bisogna comprare un regalo.Ha tutte le date e i dettagli in testa? Forse i suoi pensieri ruotano spesso intorno alle voci aperte delle liste di cose da fare che sembrano non finire mai.La costante organizzazione della vita familiare quotidiana è impegnativa e causa stress. Questa tensione costante viene definita carico mentale.Se il carico mentale diventa eccessivo, può influire sulla salute e, nel peggiore dei casi, portare al burnout dei genitori.
Perché le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite rispetto agli uomini?
In molte famiglie, la madre scivola nel ruolo di manager familiare dopo il parto. Di solito senza rendersene conto. Di conseguenza, le donne che lavorano spesso si destreggiano tra tre lavori contemporaneamente:Il suo lavoro retribuito, la gestione non retribuita della sua piccola azienda familiare con spesso molto più della metà delle faccende domestiche e la sua responsabilità per la relazione di coppia come partner devoto.
Qual è la via d'uscita dalla trappola del carico mentale?

La soluzione è spesso "Delegare di più!". Ma è più facile a dirsi che a farsi. Perché delegare il pensiero e lasciare andare le responsabilità è qualcosa che deve prima imparare. Ecco alcuni consigli su come liberarsi dal carico mentale.
Dove possiamo trovare aiuto e consulenza?
Se tutto le sta sfuggendo di mano e desidera un aiuto professionale, contatti un centro di consulenza per genitori. Può usufruire di una consulenza gratuita per le difficoltà in famiglia, i conflitti di coppia e tutti i problemi legati alla genitorialità.
La Guida alla famiglia di Familienportal.NRW le facilita la ricerca di un centro di consulenza vicino a casa sua. Veloce e senza complicazioni.